335. Quante cose sono necessarie per fare
    una buona comunione? 
    Per fare una buona
    comunione sono necessarie tre cose: 
      - essere in grazia di Dio; 
 
      - sapere e pensare chi si va a ricevere: 
 
      - osservare il digiuno eucaristico.
 
    
    336. Che significa
    " essere in grazia di Dio"?
    Essere in grazia di Dio significa avere la coscienza monda da ogni peccato mortale.
    337. Chi si comunica
    sapendo d' essere in peccato mortale, riceve Gesu' Cristo ?
    Chi si comunica sapendo d' essere in peccato mortale, riceve Gesu' Cristo, ma non la sua
    grazia, anzi, commette un orribile sacrilegio, e si rende meritevole di dannazione.
    338. Che significa
    "sapere e pensare chi si va a ricevere?".
    Sapere e pensare chi si va a ricevere significa accostarsi a Nostro Signore Gesù Cristo
    nell'Eucaristia con fede viva, con ardente desiderio e con profonda umiltà e modestia.
    339. In che cosa
    consiste il digiuno prima della comunione ?
    Il digiuno prima  della Comunione consiste
    nell' astenersi, un'ora prima della comunione, dai cibi e dalle bevande, eccetto l' acqua
    naturale.
    340. Si può bere l'
    acqua prima della comunione ?
    Prima della comunione si può bere l' acqua, perché l' acqua non rompe il digiuno
    eucaristico.
    340. a). Ci sono
    altre concessioni per gli infermi ?
    Si, gli infermi, anche non degenti, possono prendere, senza limite di tempo, le bevande
    non alcoliche e le medicine vere e proprie, sia solide che liquide.       
    340. b) In pericolo
    di morte, si può fare la comunione anche da chi non è digiuno?
    Sì, in pericolo di morte può fare la comunione anche chi non è digiuno. 
    341. C' è obbligo
    di ricevere la comunione?
    C' è obbligo di ricevere la comunione ogni anno a Pasqua, e in pericolo di morte, come
    viatico che sostenti l' anima nel viaggio dell' eternità
    342. A quale età
    comincia l' obbligo della comunione pasquale?
    L' obbligo della comunione pasquale comincia all' età in cui si è capaci di farla con
    sufficienti disposizioni, cioè d' ordinario, circa i sette anni.
    343. E' cosa buona e
    utile comunicarsi spesso?
    E' cosa ottima e utilissima comunicarsi spesso, anche tutti i giorni, purché si faccia
    sempre con le dovute disposizioni.
    344. Dopo la
    comunione quanto tempo resta in noi Gesù Cristo?
    Dopo la comunione Gesù Cristo resta in noi finché durano le specie eucaristiche. 
    345. Quali effetti
    produce l' Eucaristia in chi la riceve degnamente ?
    L' Eucaristia, in chi la riceve degnamente, conserva e
      accresce la grazia, che è la vita dell' anima, come fa il cibo per la vita
    del corpo; rimette i peccati veniali e preserva dai mortali; dà spirituale consolazione e
    conforto, accrescendo la carità e la speranza della vita eterna di cui è pegno.