414. Che cos'è l'orazione?
    L'orazione è una pia elevazione dell'anima a Dio per ben conoscerlo, adorarlo,
    ringraziarlo e domandargli quanto ci abbisogna.
    415. Di quante
    specie è l'orazione?
    L'orazione è di due specie: mentale e vocale.
    416. Qual è
    l'orazione mentale?
    L'orazione mentale è quella che si fa con la sola mente e col cuore: tali sono la
    meditazione delle verità cristiane e la contemplazione.
    417. Qual è
    l'orazione vocale?
    L'orazione vocale, detta più comunemente preghiera, è quella che si fa con le parole
    accompagnate dalla mente e dal cuore.
    418. Come si deve
    pregare?
    Si deve pregare riflettendo che stiamo alla presenza dell'infinita maestà di Dio e
    abbiamo bisogno della sua misericordia: perciò dobbiamo essere umili, attenti e devoti.
    419. E' necessario
    pregare?
    E' necessario pregare e pregare spesso, perché Dio lo comanda, e, ordinariamente, solo se
    si prega, Egli concede le grazie spirituali e temporali.
    420. Perché Dio
    concede le grazie che domandiamo?
    Dio concede le grazie che domandiamo, perché Egli, che è fedelissimo, ha promesso di
    esaudirci se lo preghiamo con fiducia e perseveranza nel nome di Gesù Cristo.
    421. Perché
    dobbiamo pregar Dio nel nome di Gesù Cristo?
    Dobbiamo pregar Dio nel nome di Gesù Cristo, perché solo da Lui, suo Figlio e unico
    Mediatore tra Dio e gli uomini, hanno valore le nostre preghiere e opere buone; perciò la
    Chiesa suol terminare le orazioni con queste o equivalenti parole: per il tuo Figlio Gesù
    Cristo nostro Signore.
    422. Perché non
    siamo sempre esauditi nelle nostre preghiere?
    Non siamo sempre esauditi nelle nostre preghiere, o perché preghiamo male, o perché
    domandiamo cose non utili al nostro vero bene, cioè al bene spirituale.
    423. Quali cose
    dobbiamo chiedere a Dio?
    Dobbiamo chiedere a Dio la gloria sua, e per noi la vita eterna e le grazie anche
    temporali, come ci ha insegnato Gesù Cristo nel "Pater noster".
    424. Che cos'è il
    "Pater noster"?
    Il "Pater Noster" è la preghiera insegnata e raccomandata da Gesù Cristo, la
    quale perciò si dice Orazione domenicale o del Signore, ed è la più eccellente di
    tutte.
    425. Perché il
    "Pater noster" è la preghiera più eccellente?
    Il "Pater noster" è la preghiera più eccellente, perché è uscita dalla mente
    e dal Cuore di Gesù e racchiude in sette brevi domande ciò che dobbiamo chiedere a Dio
    come suoi figli e come fratelli tra noi.
    426. Che cosa
    dobbiamo chiedere come buoni figli di Dio?
    Come buoni figli di Dio dobbiamo chiedere che in tutto il mondo si conosca e si onori il
    suo nome e si propaghi il suo regno, la Chiesa, e che da tutti si compia la sua santissima
    volontà: e questo si chiede nelle prime tre domande del "Pater noster".
    427. Come fratelli
    tra noi che cosa dobbiamo chiedere?
    Come fratelli tra noi dobbiamo chiedere il nutrimento corporale e spirituale, il perdono
    dei peccati, la difesa dalle tentazioni e la liberazione dal male; e questo si chiede, per
    noi e per tutti gli uomini, nelle ultime quattro domande del "Pater noster".
    428. Gesù Cristo
    perché ci fa invocare Dio come "Padre nostro"?
    Gesù Cristo ci fa invocare Dio come Padre nostro per ricordarci che Dio è veramente
    padre di tutti, specialmente  di noi cristiani
    che, nel Battesimo, fummo adottati da Lui come figli suoi; e per ispirarci verso di Lui
    grande amore e fiducia.
    429. Se Dio ascolta
    chi prega bene, perché invochiamo anche la Madonna, gli Angeli e i Santi?
    Invochiamo anche la Madonna, gli Angeli e i Santi perché essendo cari al Signore e
    pietosi verso di noi, ci aiutino nelle nostre domande con la loro potente intercessione.
    430. Gli Angeli, i
    Santi e la Madonna, perché sono potenti intercessori presso Dio?
    Gli Angeli e i Santi sono potenti intercessori presso Dio, perché suoi servi fedeli, anzi
    amici prediletti; la Madonna è potentissima, perché Madre di Dio e piena di grazia;
    perciò la invochiamo così spesso, tanto più che da Gesù Cristo ci fu lasciata per
    Madre.
    431. Con quale
    preghiera specialmente invochiamo noi la Madonna?
    Noi invochiamo la Madonna specialmente con l'"Ave Maria" o "Salutazione
    angelica", detta così, perché comincia col saluto che le fece l'Arcangelo Gabriele
    annunziandole che era eletta Madre di Dio.
    432. Che cosa
    domandiamo alla Madonna con l'"Ave Maria"?
    Con l'"Ave Maria" domandiamo alla Madonna  la
    sua materna intercessione per noi in vita e in morte.
    433. L'invocare la Madonna e i Santi non
    dimostra forse sfiducia in Gesù  Cristo,
    l'unico Mediatore, quasi non bastino i meriti di Lui a ottenerci le grazie?
    L'invocare la Madonna e i Santi non dimostra nessuna sfiducia in Gesù Cristo, l'unico
    Mediatore; al contrario una fede maggiore nei meriti di Lui, tanto grandi ed efficaci, che
    per essi, e solo per essi, la Madonna e i Santi hanno da Dio la grazia, i meriti e la
    potenza d'intercessione.