267. Che cosa sono i sacramenti?
    I sacramenti sono segni efficaci della grazia istituiti da Gesù per santificarci.
    268. Perché i
    sacramenti sono segni efficaci della grazia?
    I sacramenti sono segni della grazia, perché con le loro parti, che sono sensibili,
    significano o indicano quella grazia invisibile che conferiscono; e ne sono segni
    efficaci, perché significando la grazia realmente la conferiscono.
    269. Quale grazia
    conferiscono i sacramenti?
    I sacramenti conferiscono la grazia santificante e la grazia sacramentale.
    270. Che cos'è la
    grazia santificante?
    La grazia santificante é quel dono soprannaturale, inerente all'anima nostra e perciò
    abituale, che ci rende santi, cioé giusti, amici e figli adottivi di Dio, fratelli di
    Gesù Cristo ed eredi del paradiso.
    Chiarimento:
    Con la grazia santificante diventiamo non solo tabernacoli della SS. Trinità, ma consorti
    della stessa natura divina; perciò figli adottivi di Dio, fratelli di Gesù Cristo, eredi
    del Paradiso e capaci di atti e di opere meritevoli della vita eterna.
    271. Che cos'è la
    grazia sacramentale?
    La grazia sacramentale è il diritto alle grazie speciali necessarie a conseguire il fine
    proprio di ciascun sacramento.
    272. Chi ha dato ai
    sacramenti la virtù di conferire la grazia?
    Gesù Cristo, l'Uomo-Dio, ha dato ai sacramenti la virtù di conferire la grazia, che Egli
    stesso ci ha meritato con la sua Passione e Morte.
    273. Come ci
    santificano i sacramenti?
    I sacramenti ci santificano, o col darci la prima grazia santificante che cancella il
    peccato, o coll' accrescerci quella grazia che già possediamo.
    274. Quali
    sacramenti ci danno la prima grazia?
    Ci danno la prima grazia il Battesimo e la Confessione, che si chiamano sacramenti dei
    morti, perché donano la vita della grazia alle anime morte per il peccato.
    275. Quali
    sacramenti ci accrescono la grazia?
    Ci accrescono la grazia la Cresima, l'Eucaristia, l'Unzione degli infermi, l'Ordine, il
    Matrimonio, che si chiamano sacramenti dei vivi, perché chi li riceve, deve già vivere
    spiritualmente per la grazia di Dio.
    276. Chi riceve
    un sacramento dei vivi sapendo di non essere in grazia di Dio, commette peccato?
    Chi riceve un sacramento dei vivi sapendo di non essere in grazia di Dio, commette peccato
    gravissimo di sacrilegio, perché riceve indegnamente una cosa sacra.
    277. Che
    dobbiamo fare per conservare la grazia dei sacramenti?
    Per conservare la grazia dei sacramenti dobbiamo corrispondere con l'azione propria,
    operando il bene e fuggendo il male.
    278. Quali sono
    i sacramenti più necessari per salvarsi?
    I sacramenti più necessari per salvarsi sono i sacramenti dei morti, cioè il Battesimo e
    la Confessione, perché danno la prima grazia, santificante e con essa la vita
    soprannaturale dell'anima o vita spirituale.
    279. Il
    Battesimo e la Confessione sono egualmente necessari?
    Il Battesimo e la Confessione non sono egualmente necessari, perché il Battesimo è
    necessario a tutti, nascendo tutti col peccato originale; la Confessione, invece, è
    necessaria a quelli che, dopo il Battesimo, han perduto la grazia peccando mortalmente.
    280. Se il
    Battesimo è necessario a tutti, può  salvarsi
    nessuno senza Battesimo?
    Senza Battesimo nessuno può salvarsi; quando però non si possa ricevere il Battesimo di
    acqua basta il Battesimo di sangue, cioè il martirio sofferto per Gesù Cristo, oppure il
    Battesimo di desiderio che è l'amor di carità, desideroso dei mezzi di salute istituiti
    da Dio.
    Chiarimento:
    Il Battesimo di desiderio consiste in un atto di amor di Dio almeno implicito
    nell'accettazione della sua santa volontà e nella disposizione a servirsi dei mezzi di
    salvezza istituiti da Nostro Signor Gesù Cristo, se si conoscessero e si potessero avere.
    281. Quante
    volte si possono ricevere i sacramenti?
    I sacramenti si possono ricevere alcuni più volte, altri una volta sola.
    282. Quali
    sacramenti si ricevono una volta sola?
    Si ricevono una volta sola il Battesimo, la Cresima e l'Ordine.
    283. Perchè il
    Battesimo, la Cresima e l'Ordine si ricevono una volta sola?
    Il Battesimo, la Cresima e l'Ordine si ricevono una volta sola, perché imprimono
    nell'anima un carattere permanente, operando una consacrazione perpetua dell'uomo a Gesù
    Cristo, la quale lo distingue da chi non l'abbia. 
    284. Che cos'è il carattere?
    Il carattere è un segno distintivo spirituale che non si cancella mai.
    285. Quale
    carattere imprimono nell'anima il Battesimo, la Cresima e l'Ordine?
    Il Battesimo imprime nell'anima il carattere di Cristiano; la Cresima quello di soldato di
    Gesù Cristo; l'Ordine quello di suo ministro.
    286. Quante
    cose si richiedono per fare un sacramento?
    Per fare un sacramento si richiedono tre cose: la materia, la forma e il ministro, il
    quale abbia l'intenzione di fare ciò che fa la Chiesa.
    287. Che cos'è
    la materia del sacramento?
    Materia del sacramento è l'elemento sensibile che si richiede per farlo, come l'acqua nel
    Battesimo.
    288. Che cos'è
    la forma del sacramento?
    Forma del sacramento sono le parole che il ministro deve proferire nell'atto stesso di
    applicare la materia.
    289. Chi è il
    ministro del sacramento?
    Ministro del sacramento è la persona capace che lo fa o conferisce, in nome e per
    autorità di Gesù Cristo.